Il conte T.
Un prete ortodosso e un poliziotto viaggiano nello scompartimento di un treno e vedono dal finestrino la tenuta del conte Tolstoj. Il poliziotto sta dando la caccia al proprietario di quella tenuta e sa che il prete seduto davanti a lui è proprio il conte T. travestito. Questi, maestro di arti marziali, scoperto, reagisce e scappa buttandosi nel fiume. Per salvarsi sale su una barca, dove incontra una principessa e parla per la prima volta con un essere che gli appare come un'ombra e che comincia a instillargli strani dubbi sulla sua identità e sul fatto che lui non ricorda niente. Il mattino seguente T. scopre che la principessa e tutto l'equipaggio della nave sono stati assassinati dal poliziotto e dai suoi uomini. Scappa dalla barca e incontra ancora quell'essere strambo che si chiama Ariel che gli confessa di essere il suo creatore, e che in realtà T. non è altro che un personaggio di un suo romanzo. T. è combattuto, non sa se credergli perché lui sente di esistere e prosegue il suo viaggio verso la sua meta, il monastero di Optina. Ma perché deve andarci? Anche a questo sa rispondere Ariel: in realtà T. deve rappresentare Tolstoj nel suo ultimo viaggio verso quel monastero dove, ormai scomunicato, ritornerà fra le braccia della Chiesa, cosa che in vita all'autore non è riuscito di fare. Serve per ingraziarsi la Chiesa e spillare loro un po' di soldi. Non ancora convinto, T. prosegue il suo viaggio, costellato di vari episodi. Poi la notizia: l'equipe non proseguirà più a scrivere il romanzo, la casa editrice è fallita, ogni autore si dedicherà ad altri progetti. Ariel, per esempio, collaborerà alla realizzazione di uno "sparatutto", un videogioco ambientato nella Pietroburgo di Dostoevskij, dove Dostoevskij stesso spara a zombie e ne estrae l'anima. Nella trama si infila anche T., che gli diventa amico. Dostoevskij aiuta T. ad Optina. Dopo l'ennesimo scontro a fuoco, T. si risveglia nei panni di Tolstoj.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it