Il contenzioso con Equitalia. Profili giuridici e casi pratici
Il contenzioso tributario nei confronti di Equitalia ha assunto, nel tempo, una rilevanza sempre maggiore: le sue peculiarità appaiono tali da renderne necessario un approfondimento specifico, pur nel contesto generale rappresentato dal d.lgs. 31 dicembre 1992,n. 546 sul processo tributario. L'autonoma impugnabilità degli estratti di ruolo, la giurisdizione delle Commissioni Tributarie in materia di atti dell'esecuzione forzata quali il pignoramento presso terzi e, ancora, la corretta procedura di notifica delle cartelle di pagamento, dimostrano quanto attuale e dibattuta sia la materia del contenzioso con l'Agente della riscossione, sempre più spesso oggetto di valutazione in sede di giudizio. Muovendo dall'analisi della natura giuridica dell'Agente della riscossione e dell'attività svolta, l'opera analizza le caratteristiche degli atti propri di Equitalia e i connessi motivi di impugnabilità, operando una disamina dei relativi riflessi processuali anche alla luce dei rapporti con gli enti impositori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it