Contralto
Nathalie Stutzmann, contralto francese e direttore dell’orchestra Orfeo 55 di cui è fondatrice, in questo album mette in risalto alcune perle musicali del repertorio barocco composte appositamente per il registro più basso della voce femminile. Storicamente, cantanti come Vittoria Tesi e Anna Marchesini non raggiunsero certo la celebrità di Farinelli e Caffarelli, ma alla loro vocalità compositori come Handel, Vivaldi, Porpora, Bononcini, Caldara e Gasparini dedicarono pagine musicali di sublime bellezza.
“Occorre ricordare che nell’opera barocca dei primi del ’700 le voci femminili di contralto si alternavano a quelle maschili di castrato poiché erano considerate intercambiabili,” dice la Stutzmann, “inoltre la voce che più si avvicina a quella di un castrato non è quella di controtenore – prodotta usando la tecnica del “falsetto” – ma quella di contralto, che è di fatto una voce naturale.”
Registrazione: 27 gennaio - 2 febbraio 2019, Salle des concerts de Arras
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it