Contributo alla storia della gioia
Un caso di apparente suicidio che il poliziotto incaricato delle indagini intuisce non essere tale: le indagini lo portano a intrecciare una relazione con la vedova della vittima e a identificare, nelle tre donne ricche e famose della casa arancione di Praga, le autrici di quello e altri omicidi/suicidi attuati in vari luoghi d'Europa, allo scopo di fare giustizia su altrettanti casi di violenza sulle donne. Il giallo diventa qui occasione per una riflessione complessa sulla violenza di genere e non solo. Violenza che si verifica, nei secoli, sotto lo sguardo attonito delle rondini che volano libere, e che tutti, a partire dalle vittime, vorrebbero dimenticare. Di questa violenza però i corpi continuano a tradire le tracce, mentre la storia fra il Poliziotto e la Vedova sembra volerci dire che solo l'amore può fare da contrappeso e contribuire a costruire una storia di gioia. Una violenza che trova giustificazione culturale e ideologica e che perciò spesso viene negata è una realtà trasversale a tutte le culture: Praga compare qui come "cuore muto dell'Europa", un posto dove è facile passare e sostare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it