Contributo allo studio sulla funzione legislativa provvedimentale
È noto che, nell'ordinamento italiano, l'adozione delle leggi provvedimento non è di per sé vietata dalla Costituzione e che, in alcuni casi, è anzi sollecitata dalla necessità di provvedere su singole questioni particolarmente problematiche. È altrettanto noto, però che, in altre circostanze, il ricorso alle leggi provvedimento è volto a raggiungere obiettivi che paiono contrastare con alcuni importanti principi costituzionali come la separazione fra i poteri dello Stato, l'eguaglianza, il diritto al giudice e i diritti connessi al buon andamento della pubblica amministrazione. Dopo aver esaminato le origini storiche del fenomeno della legge a carattere provvedimentale, il volume ricostruisce e rielabora i più significativi orientamenti dottrinali, analizzando altresì criticamente la giurisprudenza costituzionale fino ad oggi intervenuta sul tema. L'obiettivo che muove la ricerca è infatti quello di elaborare letture e percorsi argomentativi che possano consentire una miglior tutela dei principi e dei diritti che la legislazione provvedimentale sottopone a tensione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it