Contro Wagner - Friedrich Nietzsche - ebook
Contro Wagner - Friedrich Nietzsche - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Contro Wagner
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


“Il caso Wagner”, originariamente pubblicato nel 1888, con il sottotitolo “Il problema di un musicista”, è una critica a Richard Wagner reo — a parere di Nietzsche — di essersi lasciato coinvolgere eccessivamente dal movimento völkisch e dall’antisemitismo. La sua musica non è più rappresentata come un ‘affetto filosofico’, e Wagner è ironicamente paragonato a Georges Bizet. Nondimeno, Wagner è presentato solo come un particolare sintomo di una più vasta ‘malattia’ infettante l’Europa, ossia il nichilismo. Al di là degli aspetti più schiettamente polemici, Nietzsche si rivela in quest’opera quale competente critico musicale, e vi si rinvengono altresì le premesse fondative di ulteriori riflessioni sulla natura dell’arte e sulla sua relazione con la futura salute dell’umanità. Il lavoro in questione è in netto contrasto con “La nascita della tragedia”, in cui Nietzsche acclamava Wagner come colui che incarnava la necessità nella musica di superarne la concezione puramente analitica e spassionata. Prima del “Caso Wagner” Nietzsche aveva iniziato ad allentare il suo rapporto con l’ex amico e mentore già in “Wagner a Bayreuth” (una parte delle “Considerazioni inattuali”). In “Nietzsche contro Wagner”, Nietzsche assembla vari estratti delle sue opere per dimostrare di aver avuto coerentemente sempre una medesima visione della musica, ancorché distortamente applicata a Wagner nelle proprie prime composizioni letterarie in proposito.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230005411146

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows