Premetto che ho incontrato difficoltà approcciare in modo giusto la scrittura della Maurer e l’impostazione del suo lavoro . C’è nelle pagine del testo un io narrante molto forte che porta immediatamente all’ identificazione con la scrittrice ma è un io narrante complesso, tagliente e autoironico, duro in certi casi, quasi volutamente distaccato da quello che sta narrando. L’impatto per me è stato un filino spiazzante tanto che ad un certo punto mi sono trovata un po’ disorientata. Infatti non è sempre semplice seguire i suoi salti temporali e spaziali, i ricordi ricostruiti sui periodi vissuti e su i luoghi dove sono stati vissuti : Polonia, Slovacchia, Germania, USA per esempio. Ma anche gli incontri con altre persone non sono semplici , tutti quei personaggi, ebrei e non ebrei, sono così diversi, reticenti, spesso contradditori e molto spesso segnati dai traumi di ciò che è stato. Il linguaggio è asciutto e lontano da ogni retorica e ampollosità: semplice nella sua sintassi ma profondo nei suoi contenuti. E’ un testo che va un po’ meditato e letto per gradi. Solo così ti accorgi che il messaggio della Maurer va molto in profondità e lontananza. Viene narrato il “dopo”, la vita dei figli dei sopravvissuti che non possono dimenticare, perché anche per loro c’era e c’è un “prima” che resta sullo sfondo: quel rumore dei treni piombati che nel ‘44 portavano gli ebrei ad Auschwitz e che anche nelle oasi più felici venivano percepiti nella più impotente indifferenza..
Controfigure. Racconti di guerra e del dopoguerra
La letteratura sulla seconda guerra mondiale annovera migliaia di titoli. Relativamente pochi sono però i testi che si occupano del ritorno degli ebrei nella società civile e del loro rapporto con gli altri sopravvissuti e con la patria, una patria che spesso ha contribuito alla loro persecuzione. È in questa cerchia di problematiche che Jadwiga Maurer ci conduce con i suoi racconti: dalla Cracovia occupata dai nazisti alla Germania del boom economico, all'atmosfera ovattata dei campus statunitensi. Il suo passo è sempre leggero, la sua prosa ha una cadenza semplice e parlata, improvvisamente illuminata da riflessioni filosofiche e da immagini poetiche.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it