Il Minculpop, oltre alla stampa, controllava anche la pubblicità commerciale propagandando l'orbace e le fibre sintetiche invece della lana raffinata, del cotone e della seta, il carcadé invece del caffè. Ma per quali scopi? Il primo era quello di impedire l'acquisto di tutto quello che non c'era perché la Società delle Nazioni ci aveva isolati commercialmente in rigide sanzioni commerciali punitive. Il secondo scopo era quello, in nome dell'autarchia, di costringere ad acquistare prodotti italiani per favorire gli agrari e gli industriali italiani. Questa antologia intende essere una plaquette, ricca di note bibliografiche, per coloro che volessero compiere ricerche più ampie e specifiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it