Nelle ricerche psicologiche volte a valutare la “profondità” della conoscenza infantile il ricercatore presuppone che il bambino condivida la sua definizione del contesto fisico e sociale dell’esperimento, nonché scopi e significato delle domande che gli vengono rivolte. Così, gli inevitabili squilibri di conoscenza e di potere tra adulto e bambino rendono necessaria l’adozione, da parte di quest’ultimo, di strategie anche fantasiose per far fronte all’incertezza del senso della situazione complessivamente intesa. Conversazione e sviluppo cognitivo propone pertanto di optare per modelli di ricerca “dalla parte del bambino”, alla luce dei quali vengono rivisitati i processi di insegnamento-apprendimento, le relazioni familiari, le concezioni relative all’amicizia, la comprensione della bugia.
L'autore
Michael Siegal è professore di Psicologia dello sviluppo all’Università di Sheffield in Inghilterra. I suoi interessi riguardano lo sviluppo del linguaggio e la consapevolezza conversazionale nei bambini piccoli, le teorie della mente, le influenze della cultura sul ragionamento scientifico, le abilità pragmatiche a seguito di danni cerebrali e la conoscenza nei bambini disabili.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it