La convivialità - Ivan Illich - copertina
La convivialità - Ivan Illich - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La convivialità
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16° (18,7 x 11,1 cm) pp. 173, (3), copertina editoriale. Qualche traccia d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, al dorso, segno longitudinale di piegatura dovuto all'apertura del volume. Piccoli, lievi segni d'umido ai tagli e, piccolissimi e leggerissimi, ai margini superiore ed esterno di alcune pagine. Per il resto, ben conservato. Volume numero 27 nella collana "L'immagine del presente". Prima edizione italiana, ottobre 1974. Indice: Introduzione. I. Due soglie di mutazione. II. La ricostruzione conviviale. Lo strumento e la crisi - L'alternativa - I valori-base - Il prezzo dell'inversione - I limiti della mia dimostrazione - L'industrializzazione della carenza - L'altra possibilità: una struttura conviviale - L'equilibrio istituzionale - Le fonti di energia - La deprofessionalizzazione. III. L'equilibrio multidimensionale. 1. La degradazione dell'ambiente - 2. Il monopolio radicale - 3. La superprogrammazione - 4. La polarizzazione - 5. L'obsolescenza - L'insoddisfazione. IV. I tre ostacoli all'inversione politica. La demitizzazione della scienza - La riscoperta del linguaggio - Il recupero del Diritto - L'esempio del Diritto consuetudinario. V. L'inversione politica. I miti e le maggioranze - Dalla catastrofe alla crisi - Dentro la crisi - La mutazione improvvisa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

173, (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026239702

Conosci l'autore

Foto di Ivan Illich

Ivan Illich

1926, Vienna

Nacque a Vienna da padre croato e madre ebrea sefardita. Sin da bambino si dimostrò estremamente ricettivo e versatile: conosceva l'italiano, il francese e il tedesco e poteva parlare questi idiomi alla stregua di lingue madri. Imparò in seguito il croato, il greco antico e lo spagnolo, il portoghese, lo hindi e altri idiomi.Prestò servizio come assistente parrocchiale a New York. Nel 1956, fu nominato vice-rettore dell'Università Cattolica di Porto Rico, e nel 1961 fondò il Centro Intercultural de Documentación (CIDOC) a Cuernavaca in Messico, un centro di ricerca che realizzava corsi per i missionari del Nord America.Ordinato sacerdote a Roma nel 1951 e attivo nelle diocesi di New York, Ponce (Puerto Rico) e Cuernavaca (Messico), interruppe volontariamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail