Il coraggio della pace
Se dal 1945 ai primi anni Novanta l'Europa sembrava una terra di pace, la guerra dei Balcani, l'aggressione russa all'Ucraina e il dramma della occupazione di Israele a Gaza ha riportato la guerra nella vita quotidiana, “militarizzando l'opinione pubblica”. Con lo sguardo del grande storico che conosce la forza politica della spiritualità, Riccardi mostra come il vero realismo sarebbe oggi il «coraggio della pace: ostinatamente perseguire, anche tra nemici, il dialogo e il compromesso. Per riscoprire un “noi” che affratelli». Un saggio – come fosse un appello, un manifesto – che si rivolge ai non credenti e ai credenti, mostrando come lo spirito di riconciliazione sia più forte della volontà di distruzione che sembra incantare i potenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it