Il corbaccio - Giovanni Boccaccio - copertina
Il corbaccio - Giovanni Boccaccio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il corbaccio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,30 €
9,30 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Su un’impalcatura – l’allegorico sogno redentore – che ricalca in sostanza quella della Divina Commedia (ampiamente presente anche nel tessuto linguistico), si dispiega, nel Corbaccio, una feroce satira misogina condotta nei toni di un violento e vivace espressionismo verbale. Il divorzio dall’eros diviene funzione dell’appassionato ed elitario culto delle lettere, qui professato in una prospettiva pre-umanistica largamente tributaria della lezione petrarchesca. Tornando, ormai in piena maturità (probabilmente dopo il 1360), sui suoi passi, Boccaccio ci propone così una compiuta ritrattazione, in chiave anti-edonistica ed anti-amorosa, del mondo di quel Decameron cui egli aveva attribuito l’ammiccante sottotitolo di «prencipe Galeotto». Il capolavoro, pertanto, come le summae dell’erotologia classica e mediolatina (Ars amandi e De amore) viene corredato della propria confutazione: un «umile trattato», è vero, indubbiamente però fornito di notevoli spunti di interesse. Il commento che qui si propone intende da una parte agevolare, sul piano puramente esplicativo, la lettura di un testo assai spesso di ardua comprensione; dall’altra evidenziare i debiti (lessicali, topici e tematici) contratti da Boccaccio con la tradizione a lui prossima e con la propria stessa scrittura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 gennaio 2022
162 p.
9788842512042

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

1313, Firenze

Nato da un amore illegittimo del padre, da piccolo viene mandato a Napoli a far pratica mercantesca; ma dopo un'infelice esperienza Boccaccio decide di dedicarsi completamente alle lettere sotto il consiglio delle più autorevoli figure della corte napoletana. La vita signorile della città angioina incide profondamente nella sua formazione. Decide così di scrivere romanzi d'amore dominati dalla figura femminile di Fiammetta, di cui Boccaccio è innamorato.Nel 1340 viene costretto dal padre a ritornare a Firenze; tra difficoltà economiche continua a scrivere opere ed epistole. Questo duro contatto con le necessità della vita, gli apre la via a più dirette esperienze nella sua città. Si prepara a scrivere il Decameron, l'opera che corona...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it