Cornigliano. Storia del centro abitato che in vent'anni raddoppiò la popolazione
Cornigliano Ligure prima di essere annesso al comune di Genova è stato un fiorente centro industriale del nostro Paese. Le sue industrie meccaniche erano all'avanguardia quando all'Italia servirono per affrontare la Grande Guerra del 1915. Il tessuto urbano fu il prototipo di tante successive urbanizzazioni: la zona industriale a Campi, separata da quella residenziale. Quest'ultima posizionata in uno dei luoghi più ameni della costa ligure, con grandi risorse ambientali come la lunga spiaggia a ponente del Polcevera e i vigneti della collina di Coronata. Qui era situato il nucleo più consistente e magico delle ville aristocratiche dei genovesi, che nei loro orti curavano cedri e limoni. L'eruzione industriale ha travolto questo luogo che fra il 1881 ed il 1901 si vide raddoppiare gli abitanti. Ma finché Cornigliano restò un comune indipendente, riuscì a mantenere un corretto equilibrio fra le sue risorse e l'inarrestabile progresso. Questa è la storia dei fatti urbanistici dal 1853 agli anni Sessanta del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 ottobre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it