Corona di cento requiem in suffragio dei defunti
Chi di noi non ha un familiare, un amico o un conoscente che ha lasciato questo mondo? Poiché li abbiamo tanto amati, perseveriamo nel nostro affetto e aiutiamoli con la preghiera a raggiungere presto il Paradiso. Con la recita della Corona di Cento Requiem possiamo essere intercessori per tutti i nostri defunti che soffrono nel Purgatorio e hanno bisogno della nostra orazione. Questa pia devozione era cara alla beata Anna Maria Taigi, sposa e madre esemplare, devotissima alle anime del Purgatorio. Ella nella sua pietà, infatti, amava recitare in loro suffragio cento Eterno riposo (o Requiem) e inoltre testimoniava di aver ottenuto da Dio molti favori celesti nelle circostanze più diverse e nei bisogni più gravi, spirituali e temporali, per intercessione delle anime del Purgatorio. Questo mostra che la preghiera dei vivi è utile ai defunti, ma anche che i suffragi dei defunti sono utili ai vivi! Sull'esempio della beata Anna Maria, anche noi possiamo praticare la devozione dei Cento Requiem per queste anime e chiedere la loro intercessione nelle nostre necessità.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it