Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile (1946-2021)
È sul corpo delle donne che si decide. Sulla loro capacità di autodeterminazione. A decidere sempre altri, molto spesso uomini. Da questo dato di fatto, così marcatamente predefinito, prende le mosse il cammino verso la libertà delle donne italiane. E il suffragio universale è uno dei capisaldi di questo cammino, una pietra miliare voluta e conquistata dalle donne: un punto di partenza che ha significato un percorso, certamente irto di ostacoli, proiettato verso la libertà, l'autodeterminazione, l'indipendenza. Si potrebbero fare molti esempi, ma questo racconta di un'esistenza al femminile nella prima parte del Novecento. È il 1926 quando a Grazia Deledda viene assegnato il premio Nobel per la letteratura: questa la motivazione "Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che, con profondità e con calore, tratta problemi di generale interesse umano". Grazia Deledda morì il 15 agosto 1936: quindi non esercitò il diritto di voto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:12 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it