Con "Coscienza illusoria di sé" Elisabetta Teghil chiude una trilogia, cominciata con "Ora e qui" (2011) e continuata con "Il sociale è il privato" (2012), che racconta la necessità di leggere, in questo momento storico e in ogni aspetto della vita, la forma e la configurazione che le oppressioni di genere assumono e che indaga, in un rapporto dialettico con il personale è politico, il legame profondo tra il modello socio-economico e gli effetti nel privato, cercando quella presa di coscienza di genere necessaria alla liberazione e pur sempre in divenire.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:17 aprile 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it