Cose o persone. Embrione, feto e aborto nel mondo antico e medievale
Il libro ripercorre il percorso storico delle idee di embrione e feto, e conseguentemente della questione morale dell’aborto che esse chiamano in causa. Embrione, feto e aborto, infatti, non sono stati pensati da sempre come concetti moralmente rilevanti. Inizialmente furono pensati soprattutto in termini cosmologici, metafisici, medici, psicologici e teologici. Tali concetti sembrano immediatamente e intrinsecamente connessi all’ambito della morale, ma il modo in cui attualmente pensiamo l’embrione e discutiamo del suo status, dei suoi diritti e delle questioni ad esso relative è emerso in un secondo momento, in seguito a – e probabilmente risentendo l’influenza di – altri approcci. Tali approcci sono precisamente l’oggetto di indagine del volume, che analizza la genealogia di queste idee tuttora centrali nel dibattito filosofico e la storia degli effetti ad esse connessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it