Cose storte. Documenti, fatti e memorie attorno alle "navi a perdere"
«Ventidue anni, sei legislature, sette Commissioni parlamentari - includendo quella sul caso Alpi/Hrovatin - e diverse indagini della magistratura sono i numeri che mostrano il peso della vicenda ma anche la difficoltà di pervenire a conclusioni univoche sull'intero fenomeno». Questo scrive la Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti nella Relazione sulle "navi dei veleni", invocando la riapertura delle indagini rispetto un caso che non è ancora chiuso. Attraverso i documenti declassificati presi in esame, le interpretazioni dei fatti più controversi, le testimonianze acquisite, le fonti documentarie raccolte e organizzate in un archivio finora inedito, si prova a mettere a sistema le tessere di un mosaico frammentato e disorganico. Potrà essere un ulteriore stimolo per la ripresa delle ricerche sulle "navi a perdere" e sulle morti di Natale De Grazia, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin? Nuccio Barillà, Franco Neri, Maurizio Torrealta e Alberto Vannucci affiancano Andrea Carnì nello sforzo teso a evitare l'oblio e a compiere un passo ulteriore nella ricerca della verità e della giustizia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it