I cosiddetti sani. La patologia della normalità
Il senso comune identifica le persone inserite nella società, sicure di sé e soddisfatte della propria vita come individui sani. Ma è davvero così? Essere conformi alle caratteristiche della società in cui si vive equivale a essere “normali”? E ancora: essere “normali” equivale a essere sani? Secondo Erich Fromm la questione è molto più complessa ed esistono malattie che sono diretta conseguenza del conformismo, quelle che l’autore definisce “patologie della normalità”. Sulla scia di Marx e di Freud, Fromm individua due malattie derivanti dall’assoggettamento alla struttura delle moderne società occidentali: l’alienazione e il narcisismo. Conducendo un’analisi spietata sul fenomeno del consumismo e sulla crisi dei valori che scuote la nostra civiltà, l’autore scava alla radice della depressione, il grande male dell’individuo moderno, e analizza la diretta relazione di questa patologia con le condizioni socio-economiche da cui essa è originata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it