Joe Barbieri con questo suo lavoro si evolve per l'ennesima volta, partendo dalla sua nuova vita artistica con il piccolo gioiello "In parole povere" primo disco autoprodotto ed arrivando a questo ultimo lavoro in cui si sente nettamente la maturità e il bagaglio di esperienze e collaborazioni accumulate in questi anni sui palchi di mezzo mondo (partendo dall'Italia, passando dalla Spagna e arrivando in Giappone). E le sonorità di questo disco sono proprio l'espressione di questo suo viaggio che parte da "Itaca". Le sonorità sono variegate, alcuni brani hanno sonorità classiche alla "joe barbieri" per alternarsi con sonorità inedite nei suoi precedenti lavori. Inoltre da segnalare le collaborazioni di grande qualità come Hamilton De Holanda, Luz Casal, Peppe Servillo e La Shica. Iniziate questo viaggio con Joe e la sua musica, non ve ne pentirete.
Cosmonauta da appartamento
Ispirato dall’opera del poeta greco Konstantinos Kavafis ededicato al tema di viaggio – eterna aspirazione cui èchiamato e condannato l’essere umano sin dalla sua primaora, allegoria del percorso di mutazione, arricchimento escoperta che tocca in eredità a ciascuno – “Cosmonauta DaAppartamento” vuole essere un’indagine lieve edappassionata sui movimenti tanto dell’anima quanto delcorpo, sulle direzioni emozionali. Sulle andate e sui ritorni.Registrato tra Napoli, Rio de Janeiro, Parigi, New York,Copenaghen e Madrid, “Cosmonauta Da Appartamento” èesso stesso un viaggio, una mescolanza; nel quale sirespirano ad occhio nudo richiami a culture musicali diverse,in un meltin’ pot che propone di smarrirsi prima di potersiritrovare; di fare il percorsoal lordo della sua polvere e senzascorciatoie prima di potersi sedere a riposare. Di essere unviaggiatore anziché un turista.Annunciato come il suo disco dalla matrice più marcatamentefisica e ritmica, ad orientare Barbieri attraverso il suo viaggiocosmico anche il prezioso contributo di quattro stelle polari: ilmusicista brasiliano Hamilton De Holanda (nella title track“Cosmonauta Da Appartamento”), la galiziana Luz Casal e laceuta La Shica (rispettivamente in “Un Arrivederci In Cima AlMondo” e in “L’Arte Di Meravigliarmi”), oltre che l’italianoPeppe Servillo (in “Tu Sai, Io So”).
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgio Farina 10 marzo 2017
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it