La costituzione di emergenza. Come salvaguardare libertà e diritti civili di fronte al pericolo del terrorismo
Il diffondersi di attacchi terroristici ha provocato il diffondersi di insicurezza e paura, nonché di sfiducia nella capacità di contrasto da parte dei governi democratici: il clima adatto perché sorga sempre più forte la domanda di una legislazione di emergenza. Ma occorre evitare che l'emozione del momento possa spianare la strada a una legislazione poco meditata, fortemente lesiva dei diritti, e difficilmente riconducibile nell'alveo della normalità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it