La Costituzione in officina. Il primo intervento urgente
L'opera nasce dall'esigenza, maturata presso il gruppo dei costituzionalisti pavesi, di confrontarsi sul tema delle riforme costituzionali, alla luce delle ultime vicende istituzionali. L'impossibilità di formare una maggioranza all'indomani delle elezioni e l'imminenza dello scadere del mandato presidenziale hanno posto il nostro Paese di fronte a una situazione di "stallo" dell'intero impianto istituzionale: nell'impossibilità di procedere allo scioglimento anticipato delle Camere, il Presidente della Repubblica ha, prima, istituito un gruppo di lavoro per il ripensamento dell'intero sistema sì da porre le basi per l'azione politica del nuovo Esecutivo. Con l'insediamento del Governo Letta, che riunisce per la prima volta due coalizioni storicamente contrapposte, e la rielezione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è avviata, così, una nuova (e inedita) stagione politica. Le novità sperimentate nel corso di questi mesi, al centro del dibattito politico e culturale, hanno messo in evidenza le criticità del nostro assetto costituzionale e, soprattutto, la crisi del nostro Parlamento: s'impone, dunque, la necessità di un ripensamento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it