"Tutte le grandi scoperte avvengono per caso. Newton, per esempio, scoprì la legge della gravità mentre era tranquillo sotto un albero di mele e gli cadde in testa un frutto. Vincenzo Serratì non è Newton ma, anche in questo caso, mentre lui traduce la Costituzione Italiana in dialetto salentino per renderla più accessibile ai cittadini della Provincia di Lecce, qualcuno (il sottoscritto) si rende conto che l'autore di questo volume sta superando se stesso perché, senza saperlo, sta facendo un'operazione di portata nazionale da un punto di vista storico-linguistico. Ciò gli comporterà sicuramente l'obbligo di affinare le armi più del previsto e, magari, di scrivere delle appendici, in quanto il tasto che ha toccato, il dialetto salentino, è carico di dinamite." (dalla Prefazione di Pascal Pezzuto)
Venditore:
Informazioni:
La costituzione italiana in dialetto salentino Serratì, Vincenzo
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it