Nella vita si può parlare solo di economia, salute, bel vivere, mode? Mi sono trovato a parlare con una persona che reclamava un presunto dovuto dalla società europea. Bisogna dare a chi non ha (e a volte può ma non fa) perchè solo attraverso il benessere di tutti si acuiscono i conflitti sociali. Cos'è? Un ricatto? Ulrich Beck ha una spada sulla testa che si chiama "rischio". Tutto è a rischio e costruire la propria vita non è più nel superamento delle differenze sociali quanto piuttosto nell'accentuazione e crescita di differenze sempre più grandi fra ricchi e poveri. Beck cerca di dare una risposta, o meglio, ci invita ad un dialogo sull'incertezza che mina la sicurezza individuale, perchè l'imprevedibilità è una costante dietro l'angolo.
Costruire la propria vita
"Costruire la propria vita" è quasi un imperativo categorico nelle società moderne che esaltano l'individuo. In tutti i paesi occidentali i singoli agiscono, lottano, si sforzano per fare della propria esistenza un'unica e singolare avventura, riposta nelle proprie mani, condizionata solo dalle proprie decisioni. Un'aspirazione che coincide con l'affrancamento dal passato, dalle società immobili, dalla tradizione, ma che presuppone un futuro amico e prevedibile, futuro che la società del rischio non è più in grado di garantire. Si crea perciò una discrasia tra il desiderio di padroneggiare il proprio destino e l'effettivo controllo che si può condurre sulle proprie esistenze, forse mai state così dipendenti dalle condizioni esterne come nel mondo globale. Su ogni scelta, dallo studio al lavoro o al matrimonio, grava il timore dell'imprevedibilità e dell'insuccesso. Paura e angoscia sono divenuti sentimenti sociali diffusi, rendendoci vulnerabili a ogni notizia drammatica da ogni dove, accentuando il senso di minaccia e fragilità personale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
virgola bil 03 gennaio 2025l'unica cosa certa è la precarietà delle cose certe
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it