La costruzione della riforma universitaria e dell'autonomia didattica
Tra il 1996 e il 2000, l'università italiana è andata incontro a un profondo processo di riforma che ha segnato una cesura con l'università così come l'abbiamo conosciuta fino ad anni recenti. La ricerca presentata nel volume offre un'analisi in profondità del processo con cui la riforma dell'autonomia didattica - punto di partenza della più ampia riforma universitaria - è stata costruita. Di questa riforma si è scritto molto in termini impressionistici e basati su opinioni personali, quasi sempre pregiudizialmente negativi e quasi mai informati. Sulla base di evidenze empiriche e attraverso la voce di coloro che ne sono stati i protagonisti, questa ricerca analizza come la riforma della didattica sia stata elaborata, attuata normativamente e implementata operativamente. Attraverso interviste in profondità con gli attori direttamente coinvolti nel processo di riforma, fonti documentarie e uno studio di caso relativo all'attuazione della riforma in quattro facoltà e in un corso di laurea di un grande ateneo del Nord Italia, l'analisi mette in luce le condizioni, le dinamiche e le logiche che stanno alla base del modo in cui la riforma è stata pensata, costruita e realizzata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it