Counselling e approccio clinico in adolescenza
Il lavoro con adolescenti disturbati sottopone la capacità e le abilità professionali a rischi e a passioni particolari. Il mantenimento del «pensare» sull’«agire», il contenimento delle proiezioni interpersonali, l’incalzare delle richieste di consultazione, sono le caratteristiche principali della pratica quotidiana, clinica e sociale, nei servizi. Gli operatori si confrontano e sono messi ripetutamente alla prova da questi elementi. La discussione dei casi clinici e del loro trattamento, la discussione sulla differenza tra consulenza ed altri tipi di interazione interistituzionale sono affrontati in questo libro con l’obiettivo di creare un ulteriore contributo formativo e conoscitivo. Lo studio e la comprensione infatti delle dinamiche profonde esistenti ed interagenti nella consultazione possono mettere gli operatori maggiormente in grado di raggiungere lo scopo primario della loro professionalità. I capitoli di questo libro sono costituiti dalle relazioni e da alcuni casi clinici presentati nel Seminario Residenziale sull’Adolescenza tenuto a San Marino nel 1987. In questa pubblicazione sono approfonditi ed ulteriormente elaborati i contributi e gli argomenti contenuti nella pubblicazione sul tema della adolescenza L’adolescente, la famiglia, la comunità: quale risposta?, edita nel 1986 in questa collana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it