I crimini di guerra nel diritto comunitario
L'Europa si trova sempre più spesso al centro di dinamiche globali altamente complesse, ne deriva la necessità per i Paesi e le istituzioni europee di fornire gli strumenti adatti per interpretare tali dinamiche e proporre soluzioni adeguate, dal punto di vista politico, economico e giuridico. Con i conflitti nei Balcani prima e con i tumulti che hanno seguito le Primavere Arabe poi, l'Europa è coinvolta ogni giorno di più in grandi tragedie umanitarie, conflitti, flussi migratori senza precedenti. Questo testo intende analizzare, con un approccio prettamente giuridico, gli strumenti che l'Unione Europea mette in campo per affrontare le spinose questioni che hanno a che fare con i diritti umanitari e i crimini di guerra. Gli autori ritengono infatti quanto mai attuale la necessità di fare chiarezza su temi quali l'integrazione differenziata, la sicurezza comunitaria, il ricorso all'uso della forza nella legittima difesa individuale e collettiva seguendo un criterio analitico e oggettivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:7 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it