Crimini e memorie di guerra - copertina
Crimini e memorie di guerra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Crimini e memorie di guerra
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel Ventesimo secolo, l'avvento della guerra totale ha rappresentato una sfida radicale agli sforzi, effettuati nel secolo precedente, per "civilizzare" la guerra. Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale la violenza è aumentata in maniera esponenziale, mettendo a punto tecniche di distruzione di massa, che hanno moltiplicato il numero delle vittime e quasi annullato la distinzione tra militari e civili. Tutto ciò ha determinato anche un radicale cambiamento nelle narrazioni di guerra e nelle pratiche commemorative e, dunque, nelle politiche della memoria: a partire dal secondo conflitto mondiale, guerra e genocidio sono sempre più intrecciati l'una all'altro, con il risultato che i testimoni civili hanno modellato la narrazione della guerra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

L'Ancora del Mediterraneo (Gli alberi 51); 2004; 9788883251351; Copertina flessibile ; 21 x 15,5 cm; pp. 375; A cura di L. Baldissara, P. Pezzino. Prima edizione. Numerose fotografie b/n fuori testo.; minimi segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; l'avvento della guerra totale nel ventesimo secolo ha vanificato tutti gli sforzi compiuti nel secolo precedente di "civilizzare" la guerra (codificandone le forme legittime per proteggere le popolazioni civili, soccorrere i feriti, tenere sotto controllo i prigionieri...). Con la seconda guerra mondiale la violenza è aumentata in maniera esponenziale, con la messa a punto di tecniche di distruzione di massa che hanno reso ancor più insensibili e spietati i carnefici, trasformando i civili in masse anonime di vittime. Tutto ciò ha determinato anche un radicale cambiamento nelle narrazioni di guerra e nelle pratiche commemorative e, dunque, nelle politiche della memoria: da allora, guerra e genocidio hanno cominciato a intrecciarsi e i civili sono diventati i testimoni privilegiati della violenza bellica, arrivando a eclissare l'immagine stessa del sodato vittima della guerra. ;

Immagini:

Crimini e memorie di guerra

Dettagli

2004
375 p., ill. , Brossura
9788883251351
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail