La crisi dell'euro. Limiti e rimedi dell'Unione economica e monetaria - Giulio Peroni - copertina
La crisi dell'euro. Limiti e rimedi dell'Unione economica e monetaria - Giulio Peroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La crisi dell'euro. Limiti e rimedi dell'Unione economica e monetaria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'opera nell'indagare le ragioni che stanno alla base della crisi economico e finanziaria attuale evidenzia come gli effetti da essa prodotta siano potenzialmente in grado di incidere su un caposaldo del diritto internazionale: il principio di sovranità degli Stati, tradizionali artefici della vita di relazione internazionale anche dal punto di vista economico e commerciale. È, infatti, palese come si stia modificando l'agire economico degli Stati nazionali a vantaggio di altri enti a rilevanza internazionale e sovranazionale come il Fondo Monetario Internazionale e l'Unione europea. Tuttavia, quanto sta accadendo non favorisce il processo di integrazione europea, anzi la crisi economica ha messo ancora più in luce le contraddizioni che sono alla base della costruzione dell'euro e dell'Unione monetaria che ne è seguita, giungendo a mettere in forte sofferenza i debiti sovrani di alcuni Stati europei e così in serio pericolo non solo la sopravvivenza della stessa Eurozona, ma dell'intero progetto politico su cui si fonda l'Unione europea. Tesi del libro, attraverso l'analisi delle diverse forme di cooperazione monetaria introdotte nel tempo a livello europeo sino all'introduzione della Moneta unica, è che le difficoltà dell'euro e la crisi dei debiti sovrani ad esso collegato discendano dai limiti della costruzione giuridica che si è data alla Moneta unica e all'UEM e a cui i diversi e recenti interventi giuridico economici non sembrano in grado di superarli del tutto.

Dettagli

Libro universitario
VIII-212 p.
9788814176104
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it