I cristiani e il favoloso Egitto. Una relazione dall'oriente e la storia di Damietta di Oliviero da Colonia
La Storia di Damietta (Historia Damiatina) di Oliviero da Colonia è la fonte per la conoscenza non solo degli avvenimenti della quinta crociata dal 1218 al 1221, ma anche della struttura politica, degli usi e costumi del mondo islamico nella fase di transizione dopo la morte di Saladino. La traduzione è qui proposta ai lettori interessati al tema delle Crociate in una edizione rinnovata. Il testo di Oliviero è preceduto da una relazione che descrive la Terra Santa e la dinastia Ayyubide. Queste fonti erano state tradizionalmente attribuite a Giacomo Da Vitry, ma da tempo la critica storica le ha riportate all'opera di Oliviero. Il volume è arricchito da tre introduzioni critiche che fanno il punto su altrettanti aspetti: dalla tradizione dell’opera, oggi ritenuta più attendibile, alle tecniche di combattimento dei crociati, fino alla complessa situazione culturale dell'Occidente, diviso tra la volontà di combattere e lo slancio della predicazione. Non a caso proprio a Damietta si colloca il celebre episodio dell'incontro tra Francesco d'Assisi e il sultano al Malich.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it