Il Cristo proibito di Curzio Malaparte - DVD
Il Cristo proibito di Curzio Malaparte - DVD - 2
Il Cristo proibito di Curzio Malaparte - DVD
Il Cristo proibito di Curzio Malaparte - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Il Cristo proibito
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Reduce dalla Russia, Bruno torna nella natia Toscana deciso a vendicare il fratello, partigiano tradito da un compaesano. Il sacrificio di Mastro Antonio, che si fa uccidere al posto del colpevole, lo illumina sui limiti della giustizia su questa terra.

Dettagli

1950
DVD
8032134045277

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2011
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • Full screen
  • trailers; documenti

Conosci l'autore

Foto di Curzio Malaparte

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Foto di Raf Vallone

Raf Vallone

1916, Tropea, Vibo Valentia

"Propr. Raffaele, attore italiano. Già calciatore e giornalista, viene scelto da G. De Santis come interprete di Riso amaro (1949). Questo e altri film «neorealistico-popolari» (Non c'è pace tra gli ulivi, di G. De Santis e Il cammino della speranza, di P. Germi, 1950; Anna, di A. Lattuada, 1951, e Roma ore 11 di De Santis, 1952) gli consentono di abbozzare con efficacia un personaggio rude e sanguigno e gli aprono le vie del successo internazionale (Teresa Raquin di M. Carné, 1953; El Cid di A. Mann, 1961; Fedra di J. Dassin, 1962, e, soprattutto, Uno sguardo dal ponte di S. Lumet, 1962). Tra gli altri suoi film italiani si ricordano: La spiaggia (1953) e Guendalina (1957) di Lattuada, La garçonniere di De Santis, e La ciociara di V. De Sica (1960). Negli ultimi anni si dedica soprattutto...

Foto di Rina Morelli

Rina Morelli

1908, Napoli

Attrice italiana. Figlia d'arte (entrambi i genitori sono attori di palcoscenico) giunge al grande schermo nel 1940 sulla scia di un'intensa e fortunata carriera teatrale legata ai nomi di E. Zacconi, L. Visconti e P. Stoppa, suo compagno anche nella vita privata. Dotata di indubbie doti interpretative e di una buona carica ironica che le permettono di spaziare dal registro drammatico a quello brillante, forse per il fisico poco appariscente, non riesce a ottenere mai parti di primo piano. Ottima doppiatrice, presta la sua voce a G. Kelly e J. Hollyday, ma come attrice si afferma soltanto in ruoli marginali, tratteggiati con sapiente maestria: è una sardonica vecchietta che fila in La corona di ferro (1941) di A. Blasetti, l'intensa Laura in Senso (1954) di L. Visconti, la madre invadente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail