Critica al programma di Gotha
A duecento anni dalla nascita di Marx si annuncia una doverosa rivisitazione critica delle sue opere dopo anni di rimozione. Tra i suoi scritti politici la Critica del programma di Gotha si caratterizza per uno spirito polemico verso lo statalismo di Lassalle e anche per una incisiva proposta teorica sulla strategia della transizione. Si possono considerare queste poche e nervose pagine come una sorta di secondo Manifesto nel quale Marx formula fondamentali cenni sul rapporto tra economia e diritto, Stato e società, merito e bisogni, eguaglianza e differenza. Per l'influsso che lo scritto ha esercitato nel Novecento e per la ricchezza delle sue indicazioni, il testo di Marx viene riproposto con una ampia introduzione di Michele Prospero che ne svela la ricchezza di suggestioni ancora vitali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it