Critica del programma di Gotha. Testo tedesco a fronte
L'intervento di Marx nel dibattito svoltosi in occasione del congresso di Gotha, nel quale vengono gettate le basi della riunificazione tra le due ali storiche della socialdemocrazia tedesca, tramite la stesura di un programmma di compromesso, rappresenta l'apice (in senso teorico ma anche cronologico) dell'elaborazione marxiana intorno alla problematica della costruzione del socialismo e della fase di transizione. Nel testo vengono richiamati sistematicamente i punti essenzaili della teoria marxiana del valore-lavoro, la critica dello Stato e l'inevitabilità della rottura rivoluzionaria per l'instaurazione della società collettivistica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it