Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità - Éric Sadin - copertina
Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità - Éric Sadin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità
Attualmente non disponibile
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa confinata nei laboratori di ricerca, ha fatto negli ultimi anni il suo ingresso dirompente nella vita di tutti i giorni. Politici, businessmen e semplici cittadini sembrano esserne quasi ossessionati: le promesse di crescita e sviluppo che essa porta con sé sembrano infinite, e così le possibilità che ognuno degli innumerevoli ambiti di applicazione, sfruttando una tecnologia sempre più efficiente e pervasiva, diventi più affidabile, fluido e ottimizzato. Non mancano gli osservatori che segnalano come il fare affidamento su macchine capaci di performance molto migliori di quelle umane metta a rischio posti di lavoro e renda problematica la sopravvivenza di interi settori industriali: ma persino di fronte a una minaccia così concreta, spesso, ci si limita a formali richiami all’etica, come se brandire questo vessillo potesse fare da scudo supremo contro le deviazioni delle tecnologie digitali. Con Critica della ragione artificiale, Éric Sadin mette a punto l’opera più compiuta e lucida del suo percorso di acuto critico delle nuove tecnologie, evidenziando come esse, presentate come semplici strumenti al nostro servizio, stiano invece erodendo le facoltà di giudizio e azione, ossia le capacità che più di tutte ci rendono umani. Sadin, recuperando in senso letterale il ruolo politico della filosofia, non sterile riflessione fine a sé stessa ma strumento in grado di decrittare la realtà allo scopo di servire la comunità, svela il retropensiero antiumanistico dei discorsi a sostegno dell’indiscriminato sviluppo tecnologico, e presenta una appassionata difesa dell’umanità – ossia di tutto ciò che dobbiamo tenere a mente e trasmettere ai più giovani se vogliamo evitare che lo stesso strumento che può garantirci prosperità e sviluppo si tramuti in terribile macchinario di oppressione.

Dettagli

Libro universitario
207 p., Brossura
L'intelligence artificielle, ou L'enjeu du siècle
9788861053922

Valutazioni e recensioni

  •  CADINPIEDI
    INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    INTELLIGENZA ARTIFICIALE .Un ex manager di Uber, Anthony Levandowski, ha annunciato nel 2017 la creazione di una Chiesa chiamata Way of The Future che intende "tributare un culto all'intelligenza artificiale e favorire la realizzazione, l'accettazione e l'adorazione di una divinità basata sull' intelligenza artificiale, più capace rispetto agli esseri umani di fare scelte razionali per guidarli. Mi piacerebbe che questa divinità ci considerasse i suoi adorati antenati, che ci rispettasse e si prendesse cura di noi. Se arriviamo a un'entità un miliardo di volte più intelligente del più intelligente degli esseri umani, come volete chiamarla? Non avremo altra scelta che sottometterci a quella nuova divinità". Parliamo spesso della favola della complementarietà uomo- macchina ma più il livello delle competenze automatizzate sarà perfezionato, più la valutazione umana sarà emarginata, fino a raggiungere livelli coercitivi, emblematici nel mondo del lavoro, che vede i sistemi ordinare alle persone i gesti da eseguire. Il libero esercizio della nostra facoltà di giudizio è sostituito da protocolli progettati per guidare le nostre azioni. Una dimensione che noi non cogliamo ancora del tutto, vedrà l'intelligenza artificiale marginalizzare l'intuizione umana con la sua efficacia indefinitamente provata e con lo splendore della sua aura e, alla lunga, delegittimarla, rendendo vana o inoperante qualsiasi presa di decisione dipendente dalla nostra coscienza. Con il pretesto di facilitare del lavoro, essa ha nascosto il capovolgimento in atto. Le tecnologie digitali e gli strumenti per il supporto decisionale sono diventati organi decisionali. Saremo sempre meno chiamati a dare istruzioni alle macchine e sempre più a riceverle da loro. Così l’intelligenza artificiale marginalizza l’esercizio della nostra facoltà di giudizio e mina il nostro diritto a determinarci liberamente e in coscienza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail