Croniche epafániche - Francesco Guccini - copertina
Croniche epafániche - Francesco Guccini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Croniche epafániche
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata

Descrizione


“Sono nato a Modena il 14 giugno 1940, dopo pochi mesi mi sono trasferito (o meglio mi hanno portato) a Pàvana (Pistoia) nella casa dei nonni paterni dove ho trascorso i primi anni di vita: là si svolgono le Cròniche. Ho fatto diverse cose, tra queste ho scritto e cantato delle canzoni.” (Francesco Guccini)

“La ballata più lunga e appassionata di Francesco Guccini. Guccini lascia la chitarra e si fa accompagnare da un fiume. Per attraversare lingue musicali e misteriose, un popolo allegro e ribelle, un'isola favolosa in pochi metri d'acqua, che forse esistono ancora appena fuori delle nostre città.” (Stefano Benni)

“ .. . un poema narrativo, una saga familiare. Con rigore, pazienza sorridente, un ' abile fantasia dentro a una verità di atti e fatti accaduti, la ricerca di una poesia controllata e momenti di bel divertimento. E poi... con un linguaggio che sorprende; in queste pagine da leggere, da vedere, da immaginare.” (Roberto Roversi )

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
2 febbraio 2009
184 p.
9788807811708

Valutazioni e recensioni

  • Matteo Calgaro

    È un libro di racconti nostalgici sull'infanzia dell'autore in quel di Pavana, piccolo paese toscano situato in un lembo di terra che si fa largo nel territorio emiliano e ciò rende la sua lingua e cultura uno strano miscuglio, tanto da far sentire i propri abitanti un popolo a parte che ben si differenzia dai vicini. Le storie si dipanano come il fluire dei ricordi nella testa di Guccini, perciò la costruzione della frase è spesso di non immediata comprensione, a volte persino priva di punteggiatura e con diffuse intrusioni dialettali, molto piacevoli in se, ma non intuibili per un forestiero; a tale scopo alla fine del libro è presente un glossario (anche se l'autore specifica che tale non è), ma questo è incompleto. In questo libro lo scrittore ha riversato tutta la sua sottile ironia, immergendo a volte il lettore in situazioni tragicomiche di assoluto e pieno divertimento, sfiorando a volte un linguaggio sboccato ma mai oltre il lecito. Guccini ci fa viaggiare indietro nel tempo, in un mondo ormai perduto e attraverso gli occhi curiosi di un bambino scopriamo la vita dei suoi/nostri avi, nei sui caratteri di semplicità, tribolazione e saggezza, e resuscitato dal passato oggetti ora dimenticati, cimeli di una civiltà contadina che lo scrittore ama rievocare. In particolare lo scritto tratta delle scorribande giovanili dell'autore, che fomentate da un ambiente di indiscutibile stimolo, travolgono Francesco e i suoi amici, per tuffarli in un mondo idilliaco, dove anche la miseria e la durezza del vivere sono più sopportabili. Malgrado la sopra citata difficoltà di lettura, ne vale la pena.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Guccini

Francesco Guccini

1940, Modena

Cantautore mito di più di una generazione, anche la sua attività di scrittore si configura come una delle esperienze più originali e suggestive della scena letteraria italiana dell'ultimo decennio. Sporadicamente anche attore, autore di colonne sonore e di fumetti. Fino alla metà degli anni Ottanta ha insegnato lingua italiana al Dickinson College di Bologna, scuola off-campus dell'Università della Pennsylvania. Ha anche lavorato come docente presso la sede bolognese della Johns Hopkins University (Washington, DC, USA). La sua vita si è svolta tra Modena, Pàvana e Bologna. Tra i suoi libri si ricordano: Cronache epifaniche (Feltrinelli 1989, ripubblicato da Mondadori nel 2013), Vacca di un cane (Feltrinelli, 1993), Storie d'inverno (Mondadori...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it