Crono
L'autore propone una riflessione sull'azione corruttrice del tempo sulla memoria e sulla comprensione degli eventi. Assumendo il tempo come misura e forma del divenire delle cose, il suo impegno letterario è volto al recupero residuale di ciò che resta, che è sopravvissuto alla voracita onnivora di Crono. Di ciò che non è stato finora utilizzato o ritenuto meritevole di menzione e di memoria o che potrebbe plausibilmente non esserlo, perché in eccesso o privo di valore. Un qualcosa di cui non ci siamo fino ad oggi occupati, distratti da altre urgenze ed incombenze, da prevalenti interessi. E che è li senza pretese o attese. Che, in una prospettiva probabilistica, avrebbe potuto non essere mai recuperato e proposto all'attenzione di un anonimo lettore. Un qualcosa di ripescato, di strappato al tempo, dunque, una tardiva ricostruzione di memorie orfane, di cui lo stesso autore non avrebbe saputo in un'altra fase epocale che farsene. Di quelle memorie che somigliano alle anime dei vecchi descritte dal poeta Kafavis come stremate, malinconiche, dubbiose, inconseguenti e tragicomiche, "nelle foro frolle, decrepite pelli".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:24 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it