Culture della valutazione. IULM tra sistema nazionale e globalizzazione
La "valutazione" è tra noi. Piaccia o non piaccia. È tra noi in molti modi, per via diretta o mediata, intrecciando trame a volte sottili a volte rozze, che disegnano scenari di sistema, scuotono tradizioni disciplinari consolidate, incidono sulle politiche culturali e finanziarie degli Atenei e degli organismi governativi, modellano gli stili di intere comunità scientifiche, fino a predeterminare le opzioni di studio e talora i destini stessi dei singoli ricercatori. Insomma, ci siamo dentro: nec sine te, con quel che segue. In questo borgesiano giardino dei sentieri che si biforcano, «un labirinto sinuoso e crescente che abbraccia il passato e l'avvenire e che implica in qualche modo anche gli astri», è andato sviluppandosi il dibattito IULM. Lento e carsico, dapprima, saldamente incardinato nella realtà istituzionale di una "Libera Università" quale effettivamente la nostra è. Poi questo dibattito si è fatto sempre più deciso, in connessione con gli aspetti emergenti delle dinamiche transcalari, fra Milano e il mondo, a cui l'Ateneo iulmino è specialmente sensibile.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it