Il cuore della materia - Pierre Teilhard de Chardin - copertina
Il cuore della materia - Pierre Teilhard de Chardin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il cuore della materia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Viene qui presentata per la prima volta in traduzione italiana l'opera di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), Il Cuore della Materia pubblicata postuma nel 1976, a conclusione dell'edizione delle Oeuvres in 13 volumi (1955-1976). L'opera riunisce due testi di alto valore letterario e religioso: 1. Il Cuore della Materia, steso da Teilhard negli ultimi anni della sua vita, nel 1950. Esso costituisce una sorta di autobiografia, in cui lo scienziato e scrittore svela come la via della scienza e la via della religione siano arrivate in lui a confluire in sintesi, e si conclude con una pagina intensa, la Preghiera al Cristo sempre più grande; 2. Il Cristico, steso da Teilhard nel marzo 1955, a un mese dalla sua morte improvvisa, come testamento spirituale e intellettuale. Conclude il volume l'Ultima pagina del Diario, scritta da Teilhard il giovedì santo, 7 aprile 1955, a tre giorni dalla sua morte (avvenuta il giorno di pasqua, il 10 aprile 1955), e riprodotta nella decifrazione e con le annotazioni del biografo di Teilhard, il prof. Claude Cuénot.

Dettagli

1 gennaio 1993
96 p.
Le cœur de la matière
9788839918369

Conosci l'autore

Foto di Pierre Teilhard de Chardin

Pierre Teilhard de Chardin

1881, Orcines

È stato un gesuita, filosofo e paleontologo francese. Fu professore di geologia e paleontologia all'Institut catholique di Parigi; condusse ricerche nel bacino del fiume Giallo e in zone dell'India, della Birmania e di Giava.In vita fu conosciuto soprattutto come scienziato evoluzionista ed ebbe notorietà come teologo soltanto dopo la pubblicazione postuma dei suoi principali scritti, tra i quali: Il fenomeno umano, L'energia umana, L'apparizione dell'uomo e L'avvenire dell'uomo che descrivono le sue convinzioni teologiche e scientifiche.In qualità di paleoantropologo fu anche presente alla scoperta dell'Uomo di Pechino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail