Tiziano Ferro è una litania vivente, Carmen Consoli è dislessica , Cremonini con la sua marmellata è bulimico e anche poco corretto nei confronti della fidanzata che l’ha appena mollato e, cosa sentono le mie orecchie (anzi, cosa leggono i miei occhi) non se ne può più di sentire la “solitudine” di Laura Pausini!? Bene, finchè lo dicono i miei amici costretti a ore e ore musica di questo genere quando sono con me, posso anche accettarlo, ma se a dirlo sono Paola Maraone e Paolo Madeddu, è davvero troppo. O forse hanno ragione?! Sono cinquanta le canzoni elette come “le più deprimenti del pop italiano”e per questo bersagliate, fatte a pezzi, analizzate nei minimi particolari alla ricerca del motivo che tanto le fa amare dal pubblico. Una ricerca e una minuzia piena di ironia, divertente e irriverente che si completa di una diagnosi dell’ascoltatore/ammalato e di una terapia d’urto che possa in qualche modo salvarlo da una depressione certa. Un viaggio che risparmia pochi nomi della musica italiana contemporanea (grande assente Eros Ramazzotti, ma avrei giusto un paio di titoli da consigliare) e sicuramente farà a pezzi anche la vostra canzone preferita, col risultato di farvela amare ancora di più. Perché, spesso, le cose che sembrano non avere significato per gli altri, sono quelle che più ci entrano nel cuore.
Da una lacrima sul viso... Ovvero: «Come guarire i mali del cuore attraverso l'ascolto omeopatico delle 50 canzoni più deprimenti del pop italiano»
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,60 €
Alzi la mano chi non lo ha mai fatto: arrivare a casa, chiudersi nella propria stanzetta, accendere lo stereo e buttarsi sul letto, con la testa affondata nel cuscino, ascoltando un brano infelice quanto noi. La canzone piagnucolosa, specialità del Belpaese invidiata in tutto il pianeta, può aiutarci a farci sentire meno soli, pensando che là fuori una pop star miliardaria ha patito quanto noi. Ma a lungo andare diventa una droga che rende piacevole la nostra afflizione, e ci spinge a cullarci in essa. Ora basta! Questo libro è andato a prendere i successi più dolenti degli ultimi decenni, nella speranza di includere anche la VOSTRA canzone triste, per liberarvi da questa schiavitù e rifarvi una vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:13 febbraio 2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it