Da tempio a chiesa. Breve storia di una fede condivisa
Da tempio a Chiesa. Il passaggio dalla concezione e teologia di Tempio in ambito ebraico e Chiesa in ambito occidentale in senso lato, non è privo di tensioni e distinguo, che ancora oggi sono estremamente attuali. Non soltanto nel dialogo tra ebrei e cristiani, ma anche tra cristiani stessi, le differenze confessionali sull'argomento sono ancora molto evidenti. La "teologia del Tempio"così come intesa e predicata dai profeti, getta una luce ancora attuale anche sull'argomento Chiesa. In ambito cristiano, difatti, se le Chiese intendono proporsi quale testimone costante del messaggio dell'Evangelo, occorre avere l'umiltà di porsi in dialogo costruttivo e collaborativo, teso al recupero di una coerenza che, prima di tutto, orienti verso i valori di solidarietà e tolleranza. Come sempre, questa "traccia", primo? "solco" per una conversazione comunitaria, si rivolge ai credenti delle comunità che, senza pregiudizi alcuni, ma nell'intento di approfondire l'argomento per meglio comprenderlo e proporlo, si sentono parte integrante di una "storia" biblica che vuole essere approfondita, mettendo in continuo dialogo i credenti tra loro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it