Da Vinci su tre ruote. In scooter alla scoperta del genio - Alessandro Agostinelli - copertina
Da Vinci su tre ruote. In scooter alla scoperta del genio - Alessandro Agostinelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Da Vinci su tre ruote. In scooter alla scoperta del genio
Disponibilità immediata
7,45 €
-50% 14,90 €
7,45 € 14,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, Alessandro Agostinelli parte con uno scooter MP3 500 hpe Business della Piaggio e un camper al seguito. Percorre migliaia di chilometri da Vinci ad Amboise per raccontare i luoghi e alcuni aspetti controversi della sua biografia.

«Era dunque un genio Leonardo?»

“Era dunque un genio Leonardo? E D’Ascanio? Quando ho deciso che avrei compiuto un viaggio con uno scooter sulle orme di Leonardo da Vinci non mi sono fatto venire alcun dubbio sul fatto di potercela fare a condurre il mezzo per circa quattromila chilometri (andata e ritorno) in una settimana. La domanda che mi sono posto invece è stata se Leonardo fosse davvero un genio. Questo è stato il leit motiv in tutti i luoghi che ho attraversato e con tutte le persone che ho incontrato. Da Vicopisano a Pontedera, e poi Vinci, Anchiano, Firenze, Milano, Viareggio, Genova, Ventimiglia, Avignone, Lione, Clermont-Ferrand, Bourges, Tours, Amboise.” Poco più di dieci luoghi per sapere della nascita di un figlio illegittimo, per conoscere un genio che diventa “superman”; un pittore con la testa tra le nuvole; il progettista idraulico che voleva deviare il corso dell’Arno; le copiature dagli altri architetti; le invenzioni non sue. Tra una tappa e l’altra Alessandro Agostinelli dialoga con personaggi noti che conoscono assai bene il gigante del Rinascimento e che sono stati a vario titolo coinvolti nelle celebrazioni Leonardiane: il poeta Tomaso Kemeny, gli storici Franco Cardini e Pascal Brioist, gli storici dell’arte Cristina Acidini e Pietro Marani, lo scrittore Bernard Vanel, l’architetto parigino Arthur Biasse e molti altri. Il viaggio nella Toscana e nella Francia di Leonardo si trasforma presto in una lunga cavalcata sul senso della storia, della fama e della fortuna.

Dettagli

4 novembre 2019
152 p., ill. , Brossura
9788898848904

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Agostinelli

Alessandro Agostinelli

Alessandro Agostinelli è scrittore, poeta, giornalista e documentarista. Ha fondato il Festival del Viaggio. Ha lavorato a Radio 24-Il Sole 24 Ore, Lonely Planet. È curatore della collana Poesia di Edizioni ETS. Tra i suoi libri: il romanzo Benedetti da Parker (Cairo, 2017); i saggi La Società del Giovanimento (Castelvecchi, 2004), Una filosofia del cinema americano (2004), David Lynch e il Grande Fratello (Besa, 2011) Da Vinci su tre ruote (Exòrma 2019). Tra i documentari: “Alcuni universi di Fosco Maraini”, “Sulla Linea Gotica”, “Ad Auschwitz”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail