Dagli Appennini alle Ande - Edmondo De Amicis - copertina
Dagli Appennini alle Ande - Edmondo De Amicis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dagli Appennini alle Ande
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marco, un ragazzino di 13 anni, vive a Genova con il papà e il fratello maggiore. La sua mamma è partita da qualche anno per l'Argentina, per trovare lavoro e aiutare così la famiglia. Da un po' di tempo però non arrivano più sue notizie. Si decide così che il più piccolo di casa, l'unico che non lavora, parta per il continente americano per cercarne le tracce. Il viaggio per mare è già un'impresa per un ragazzo di quell'età tutto solo, ma sono ancora più emozionanti e avventurose le vicende che lo attendono in quella terra sconosciuta e lontana. Troverà infine la mamma gravemente ammalata, oltreché in pena per i suoi cari lontani, ma con il suo arrivo riuscirà a fare in modo che si salvi. Dagli Appennini alle Ande è tratto da Cuore, il celebre romanzo di Edmondo De Amicis che immagina di riprodurre il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, durante la terza elementare in una scuola di Torino. Ai capitoli del diario si aggiungono nove racconti, presentati mensilmente da! maestro di Enrico, incentrati sulle avventure spesso drammatiche di bambini italiani di varie regioni. Dagli Appennini alle Ande è il racconto del mese di maggio e mantiene, a dispetto del tempo passato, un'imprevedibile attualità. Età di lettura: da 6 anni.

Dettagli

2 novembre 2017
48 p., Brossura
9788867087914

Conosci l'autore

Foto di Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis

1846, Oneglia

Intrapresa ancor giovanissimo la carriera militare, dopo aver partecipato alla campagna del 1866, lasciò l’esercito per l’attività di giornalista, saggista e narratore. Nel 1891 aderì al socialismo, facendosi portavoce dell’atteggiamento filantropico della borghesia illuminata di fine secolo. Ottenne la fama con i bozzetti raccolti nel volume La vita militare (1868), cui seguirono colorite relazioni di viaggio (da Spagna, 1873, a Ricordi di Parigi, 1879). La sincera tensione morale della scrittura è l’elemento che ha fatto la fortuna della sua opera più celebre, Cuore (1886). Finzione di racconto-diario di un bambino di terza elementare, il libro ha avuto lungo successo ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore