Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl'idiomi romanzi
Indice.
Preliminari. Il nome proprio e il nome comune.
I. Il nome proprio e il nome comune. Tentativi di delimitazione. II. Onomastica tradizionale. III. Onomastica fittizia.
Parte prima. Il passaggio dal nome proprio al nome comune.
Parte seconda. Traslazioni.
I. La traslazione II. Il mondo cristiano. III. Il mondo classico. IV. Il mondo profano.
Parte terza. Nominazioni e personificazioni.
I. Nominazioni e personificazioni. II. Tipo A: » suggerite da allusione. III. Tipo B: » suggerite da evocazioni di gruppo. IV. Tipo C: » suggerite da simbolismo fonetico. V. Tipo D: » suggerite da trasparenza fonetica (incroci, etimologie popolari).
Parte quarta. Spostamenti di significato.
Appendice - Correzioni e giunte - Indice.
Supplemento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it