Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945) - Francesca Fauri - copertina
Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945) - Francesca Fauri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945)
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e il 1945, l'industria forlivese era un universo composito, fatto di piccole imprese estremamente vivaci e di realtà mediograndi. Tra queste ultime, si distinse ad esempio l'Orsi Mangelli, che raccolse l'eredità della produzione serica della provincia avventurandosi nella lavorazione della seta artificiale. Uno degli ultimi settori produttivi a comparire nell'arco di tempo considerato in questo volume, fu quello delle costruzioni aeronautiche, con la costituzione di un vero e proprio polo. Negli anni Trenta, il Comune avviò i lavori per la costruzione di un aeroporto con annessa scuola di volo civile e due aziende delocalizzarono a Forlì parte della propria produzione: la Società Anonima Innocenti Bologna (SASIB) e il Gruppo Caproni. La produzione aeronautica forlivese non sopravvisse alla guerra, ma da quell'esperienza nacque in seguito un polo di prim'ordine per l'istruzione e la ricerca in campo aeronautico, con l'istituzione a Forlì del corso di laurea in ingegneria aerospaziale.

Dettagli

Libro universitario
152 p., Brossura
9788815390882

Conosci l'autore

Foto di Francesca Fauri

Francesca Fauri

Francesca Fauri ha detenuto una cattedra Jean Monnet dell’Unione Europea. Insegna inoltre Storia economica, Storia economica dell’Europa contemporanea e Migration to and from Europe all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino: Il Piano Marshall e l’Italia (2010), Storia economica delle migrazioni italiane (2015) e L’Unione Europea. Una storia economica (2017), L'economia italiana dal 1945 a oggi (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it