Dalla sovranità del parlamento alla sovranità del popolo
Combinando l'approccio diacronico con il metodo della thick description l'autore dimostra che la Brexit, lungi dall'essere causata da un unico fattore, è dovuta ad una molteplicità di cause interagenti nel corso del tempo. Tra questi, l'autore individua la 'vexata quaestio' della supremazia del Parlamento e il suo lento affievolimento a causa della progressiva integrazione europea. La vera rivoluzione costituzionale della Brexit, tuttavia, è proprio il passaggio da un ordinamento da sempre imperniato sul principio della sovranità del Parlamento ad un sistema costituzionale fondato sulla sovranità del Popolo. Ecco dunque il grande paradosso: coloro che sostengono la Brexit hanno sempre motivato la loro scelta adducendo la necessità di ritornare a una piena sovranità parlamentare per poi, però, trovarsi a cercare di scavalcare proprio il Parlamento pur di realizzare il loro obiettivo. In questo senso, l'autore parla di eterogenesi dei fini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:6 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it