Dalle microlingue al CLIL
Il volume descrive le caratteristiche principali delle microlingue disciplinari e della metodologia CLIL mettendone in evidenza i punti di contatto e le differenze sostanziali. Riguardo al CLIL, viene anche sottolineata la distinzione fra i diversi contesti di insegnamento (la lingua madre, la lingua seconda e la lingua straniera) e vengono presentate le varie figure di docenti implicati nei vari contesti di insegnamento, sottolineando le caratteristiche e le competenze che dovrebbero avere. Particolare attenzione è rivolta alla figura di quel docente di disciplina che, per legge, deve insegnare in lingua straniera e al rapporto costante con l’insegnante di lingua straniera per poter avere una progettazione, implementazione e valutazione efficaci nel contesto di lavoro CLIL.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it