Dallo studio d'artista al museo. Gli «atelier» di Brancusi, Bacon, Morandi e Zauli
Dimore storiche e studi d'artista rappresentano un immenso patrimonio culturale e sono ritenuti universalmente dei veri e propri teatri della memoria, grazie alla loro capacità di fornire preziose informazioni circa la vita e l'opera di chi li ha vissuti. L'interesse storiografico recentemente registrato per questi spazi ha finito per dare vita a una maggiore attenzione verso di essi anche in termini di salvaguardia e valorizzazione, dalla quale sono scaturite alcune importanti esperienze di musealizzazione. Il volume, in base alle principali casistiche prese in esame, identifica due tipologie di musealizzazione degli studi d'artista: quella realizzata in un luogo diverso rispetto al contesto originario e quella in situ. In riferimento a queste due diverse modalità di riqualificazione degli spazi vengono analizzati quattro casi di studio: gli atelier di Constantin Brancusi e Francis Bacon per la prima tipologia e quelli di Giorgio Morandi e Carlo Zauli per la seconda. Dall'osservazione critica dei diversi interventi di musealizzazione emerge quanto sia complesso arrivare a un giusto equilibrio tra conservazione e valorizzazione e soprattutto come quest'ultima spesso rischi di tradursi in una mera spettacolarizzazione del patrimonio culturale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:16 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it