Dante, Celestino, Bonifacio. L'indulgenza del Giubileo è ancora di moda?
Questo volume si compone di tre studi indipendenti collegati dai personaggi e dai temi affrontati. Il primo mostra come la lettura spirituale della Bibbia, codificata da Guigo II, ha guidato i Padri della Chiesa nell'interpretazione delle Scritture, e ha scongiurato definitivamente la minaccia eretica della divaricazione tra l'Antico e il Nuovo Testamento. Alla medesima interpretazione, spirituale e cristologica delle Scritture, va ricondotta la Commedia di Dante Alighieri. Il secondo saggio avvia un confronto tra le varie Summae e Profezie che caratterizzarono l'età di Dante Alighieri. Spiccano l'opera profetica di Gioachino da Fiore e l'energia suadente dello Spirito, che pervadono e animano molti canti della Commedia. Il terzo saggio è una storia - appena abbozzata - delle indulgenze, in assenza di una bibliografia esauriente sul tema, al cui centro rintracciamo la Perdonanza celestiniana e l'indulgenza plenaria del primo anno santo della storia della Chiesa, indetto da Bonifacio VIII. Dante, Celestino e Bonifacio sono i protagonisti di queste pagine che nella prospettiva scelta ci aiutano a riconoscere nell'indulgenza e nella misericordia la missione permanente della Chiesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:18 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it