La danza dei maschi. Da Béjart ai contemporanei
Dopo le grandi danzatrici del Novecento, dalla Duncan alla Carlson, in questo secondo volume sono di scena i grandi danzatori, da quelli dei Balletti Russi a Laban, da George Balanchine, punto di unione tra il classico e il moderno, a Nureyev e al ritratto di Maurice Bèjart con il suo Bolero, pietra miliare della danza, fino alla versione odierna di Roberto Bolle. Avanzano poi Roland Petit, Michail Barisnikov e Micha van Hoeke, seguiti dai corpi danzanti e dalle visioni dell'era digitale: le sperimentazioni di William Forsythe, la post-modern dance e il Motion Capture di Merce Cunningham e il Motion del rivoluzionario Alwin Nikolais. Si arriva, così, ai danzautori degli anni '80 e '90 in Italia (Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Virgilio Sieni, Enzo Cosimi) e in Francia e Belgio. E infine la danza e le danze del nuovo millennio, i paesaggi coreografici e i danzatori che sperimentano e producono una danza completamente fuori dagli schemi, accennando anche al rap/hip hop, forma coreica certamente identificativa del maschile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it