De rota sub aquis circumacta epistola
Cm. 17, pp. 10 (2). Con decorazioni xilografiche nel testo, una figura incisa ed una tavola ripiegata raffigurante una ruota meccanica. Bross. posteriore muta. Esemplare genuno e ben conservato. Cfr. Riccardi (I, 358); "Ha per iscopo di ovviare con uno speciale congegno al difetto delle ruote che servivano ad alzar l'acque dell'Adige per irrigare gl'orti del Veronese, cioè di rimanere inutili quando il fiume presentava escrescenze maggiori dell'ordinario. Alcune difficoltà gli furono opposte dal Poleni, cui è diretta la lettera, e dall'Eulero, cui fu comunicata. Edizione originale ed unica.
Venditore:
Informazioni:
Cm. 17, pp. 10 (2). Con decorazioni xilografiche nel testo, una figura incisa ed una tavola ripiegata raffigurante una ruota meccanica. Bross. posteriore muta. Esemplare genuno e ben conservato. Cfr. Riccardi (I, 358); "Ha per iscopo di ovviare con uno speciale congegno al difetto delle ruote che servivano ad alzar l'acque dell'Adige per irrigare gl'orti del Veronese, cioè di rimanere inutili quando il fiume presentava escrescenze maggiori dell'ordinario. Alcune difficoltà gli furono opposte dal Poleni, cui è diretta la lettera, e dall'Eulero, cui fu comunicata. Edizione originale ed unica.
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it